Trova un alloggio & invia una richiesta

La storia di Bressanone

Bressanone si trova alla confluenza della Rienza nell’Isarco, e rappresenta un particolare collegamento tra nord e sud. Non solo i papi e gli imperatori si fermarono a Bressanone, ma anche l'elefante Soliman nel 1552 mentre si recava a Vienna. Per quasi 800 anni i principi vescovi risiedettero a Bressanone, che possedeva sia il potere spirituale che quello temporale e questo definì molto il paesaggio urbano di Bressanone.

Già nell'età della pietra, circa 10.000 anni fa, la zona di Bressanone era abitata, secondo i reperti archeologici trovati in zona. L’anno di fondazione di Bressanone è il 901, perché è per la prima volta in un atto che porta questa data che si documenta la sua esistenza.

Bressanone diventa città episcopale

Nella seconda metà del 10° secolo, la sede episcopale si spostò da Säben a Bressanone. Dal 1027 al 1803 i vescovi di Bressanone sono allo stesso tempo principi tedeschi. Intorno alla cattedrale e al palazzo episcopale, cresce la città di Bressanone che nel 12° secolo verrà circondata da un muro difensivo. Dal 1964, il vescovo vive a Bolzano, ma la cattedrale e la diocesi sono rimasti a Bressanone.

Tesori culturali

Degli affreschi romanici della Cappella di San Giovanni, agli affreschi gotici del chiostro della Cattedrale, passando per gli affreschi del soffitto barocco di Paul Troger - dentro e intorno alla cattedrale ci sono molti tesori da scoprire appartenenti a secoli passati. L'Hofburg, il Palazzo Vescovile, combina elementi rinascimentali e barocchi per formare un magnifico edificio, e la chiesa parrocchiale di San Michele impressiona con la Torre Bianca, un punto di riferimento a Bressanone.

Storia e divertimento

E’ davvero un piacere passeggiare per i vicoli e sotto i portici di Bressanone. Qui potrete trovare locande tradizionali, bar alla moda e boutique esclusive. I portici si sviluppano in modo diverso rispetto a quelli di Bolzano e Merano, poiché sono costruiti attorno al quartiere della cattedrale esistente e alle mura della città. Se amate il vino e la sua produzioni, consigliamo senza dubbio una visita alla cantina dell’Abbazia di Novacella, a 3 km da Bressanone, fondata nel 1142 dal vescovo Hartmann e ancora oggi gestita dai monaci.

Offerte vacanza attuali

Immagini

Primavera a Bressanone
Primavera a Bressanone

Intorno al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone gli alberi fioriscono e la mite aria di primavera invita a lunghe passeggiate.

© Brixen Tourismus Genossenschaft - AlexFilz
Il Duomo di Bressanone
Il Duomo di Bressanone

In Piazza Duomo, nel centro di Bressanone, si svolgono sempre numerosi interessanti eventi.

© Brixen Tourismus Genossenschaft - AlexFilz
L'Abbazia di Novacella
L'Abbazia di Novacella

Nel monastero di Novacella, vivono i canonici agostiniani . Il monastero ospita un convitto, la cantina e il convento.

© Internet Consulting - Isabel Gräber
Municipio a Bressanone
Municipio a Bressanone

Il Comune di Bressanone si trova in Piazza Duomo ed è stato costruito nel 1911 come sede del governo della città.

© Internet Consulting
Portici di Bressanone
Portici di Bressanone

Sotto i portici del centro storico di Bressanone, ci sono numerosi negozi.

© Internet Consulting
Bressanone
Bressanone

Il Duomo di Bressanone e la colonna millenaria.

© Frank / Fotolia.com

La storia dell'Alto Adige

Alloggi selezionati a Bressanone

Service